
Benvenuti da Nonno Web!
Scopri il piacere della curiosità digitale e il valore degli incontri autentici
C’è chi pensa che Internet sia solo un insieme di codici, app e notifiche. Per me, invece, il digitale è una storia fatta di persone, immagini, musica, domande e incontri inaspettati.
NonnoWeb nasce proprio così: dal desiderio di trasmettere che la curiosità non ha età - e che si può imparare, insegnare, sbagliare e ridere insieme, anche (e soprattutto) con un computer davanti.
Qui condivido stupore, piccole conquiste, errori a volte divertenti e scoperte che nascono osservando la realtà locale ma tengono sempre uno sguardo aperto sul mondo.
Se sei giovane, meno giovane, se ami la tecnologia o la temi un po’… questa è anche casa tua.
Accomodati e lasciati portare dove la curiosità ti suggerisce: magari inizi leggendo, e ti ritrovi protagonista tra i racconti di NonnoWeb.
Ma chi sono davvero?
Ti sei fatta questa domanda qualche volta?
Una domanda che mi ripeto da quando a 12 anni smontavo la radio del nonno per capire “perché” suonasse… Poi sono diventato nonno io, e il mondo attorno è cambiato cento volte, eppure la domanda è rimasta: cos’è la curiosità, e perché non smettiamo mai di voler scoprire?
Per me la curiosità è una forma di sete: è il piacere impaziente di fare domande, di scoprire cosa c’è dietro una schermata, un motivo, un suono. Mi sono sempre chiesto se fosse possibile restare “nuovo dentro”, anche mentre fuori cambiavano gli strumenti, i linguaggi, le abitudini.
Ho capito che la curiosità non è solo un’energia giovanile: è il vero collante tra generazioni, l’unico motore che ci spinge a non accontentarci della prima risposta, a cercare nuove domande anche quando pensiamo di sapere quasi tutto.
Ed è lì che mi ritrovo, ogni giorno: a meravigliarmi di una scoperta tanto quanto il nipote piccolo davanti al suo primo videogioco, o il vicino che finalmente riesce a inviare una foto al figlio.
Chi sono davvero? Forse uno che non smette mai di accendere la radio — qualsiasi sia il “modo” in cui oggi la tecnologia ci fa sentire più vicini, più veri, più curiosi.

Il Mio Viaggio
Otto il numero dell'infinito...
Otto nipoti, una città che mi scorre nelle vene, Cassino, e una musica sempre accesa dentro la testa. Da ragazzino sognavo di diventare inventore, e in un certo senso l’ho sempre fatto con i mezzi che avevo: il primo vero salto fu con lo ZX81, un piccolo computer dal cuore di 1 solo kilobyte — 1024 caratteri, eppure infiniti mondi di fantasia. Il comando C:> PRINT "Ciao!" mi faceva sentire come se avessi aperto una finestra su un futuro sconosciuto.
Da lì è stata una rincorsa entusiasmante tra i mitici pezzi di storia digitale: il Commodore 64 (che ancora oggi mi dà i brividi solo a nominarlo), il VIC-20, lo Spectrum e infine l’Amiga… ognuno un gradino, una scoperta. Ricordo come assemblavo cassette di giochi per il C64 e le piazzavo nelle edicole di Cassino: una storia che mi ha reso celebre in zona, una piccola magia tra ragazzi e appassionati del tempo.
Poi arrivarono i primi PC: l’Olivetti XT, il processore 8086, il 286… Si apriva una nuova era. A quei tempi, mi portavo già dietro il nomignolo “Maurosoft”: oltre 40 anni che mi accompagna, diventato sinonimo di passione e affidabilità. Era un vero “marchio di garanzia”: ironico e geniale, il giorno che, con un programmatore di EPROM, modificai la scritta del BIOS e… il Basic di “Microsoft” divenne “MauroSoft”. E lì capii che il digitale era anche il luogo dell’identità, dello scherzo, della creatività riadattata.
Ho la pelle d’oca quando ripenso alle prime “macro” che creavo su Lotus 1-2-3 di IBM; erano strumenti che oggi sarebbero definiti di automazione, ma allora erano puro divertimento e un pizzico di orgoglio. Poi i database su File Assistant, Write e tanti altri software che rivoluzionarono il modo di lavorare e comunicare.
Ogni passaggio era una conquista, una piccola “rivoluzione casalinga” che ancora mi emoziona e che porto nel mio modo di raccontare e condividere. Mi piace pensare che tutta questa passione abbia costruito un ponte tra generazioni, facendomi diventare NonnoWeb: inventore per vocazione, curioso per natura, amico dei sogni digitali.
E quando oggi creo canzoni sull’intelligenza artificiale (“Il Prompt”), scrivo l’inno per la mia città (“Vecchia Cassino”) o abbraccio nuovi progetti che uniscono il digitale alle persone, sento ogni giorno quel brivido di scoperta che mi accompagna da sempre. Quella stessa fame di capire e condividere, che unisce giovani, nonni, amici e sognatori in un’unica comunità pronta a meravigliarsi.
Mi piace Raccontare!
Raccontare il bello che scopro.
Non c’è un solo modo di vivere il digitale: può essere la chat sui compiti con i nipoti, la foto scattata a un tramonto per chi non può viaggiare, la soddisfazione di aiutare un amico ad inviare la sua prima email o a proteggersi dalle truffe online.
Su NonnoWeb.it metto frammenti di vita, piccole guide, storie, riflessioni, qualche stramberia (le idee non mancano mai). Qui puoi trovare:
-
Curiosità pratiche su nuove app e idee
-
Spunti e racconti sul vivere “digitale” a tutte le età
-
Una finestra su Cassino, fatta di ricordi ma anche di futuro
-
Musica digitale, racconti, progetti come Zappit e abbracci virtuali a chi arriva qui per caso
Per i Giovani ed i meno Giovani

Questa non è una scuola e non è una vetrina di servizi: qui non troverai super guru né insegnamenti confezionati, ma una vera bottega della curiosità e della voglia di sperimentare.
Questo spazio - digitale, artificiale, ma sempre autentico e umano - è fatto per adulti, ragazzi, nonni, nipoti, insegnanti, lavoratori… per chi si sente esperto e per chi è alle prime armi.
Qui nessuno fa il sapientone. Il Nonno Web non si presenta come genio del web, non si mette su un piedistallo: è semplicemente uno che ci prova, spesso sbaglia, ci ride su e poi impara - condividendo ogni piccola conquista, ogni inciampo, ogni “aha!” con chi ha voglia di ascoltare.
Mi piace pensare che la domanda sia importante almeno quanto la risposta, che ogni errore sia una terra da esplorare e non una vergogna da nascondere.
Sbagliare qui è la regola, non l’eccezione. È il modo per crescere, per trovare insieme quello che funziona, e a volte per riderci su.
Nonno Web è il compagno di viaggio che magari non sa tutto, ma ci mette passione e presenza - e che resta sempre vero e raggiungibile, perché chiamarlo per un consiglio è come chiedere un parere sincero a un caro amico.
Questo è il posto dove puoi venire per prendere spunti reali, sentire storie vissute, lasciarti ispirare e soprattutto sperimentare senza paura.
Non serve essere geni - serve solo la voglia di provarci, sbagliare, imparare e raccontarlo. Qui si cresce insieme, con il sorriso e il piacere di condividere.
NonnoWeb è qui, vicino, e quando serve basta una chiamata: non sei mai solo nel viaggio digitale!
Il mio invito è... Resta!
Resta.
Fai domande e racconta la tua esperienza.
Lascia che la tecnologia, qui, sia un modo per spiegare, ascoltare, sorridere e creare piccoli momenti di meraviglia.
NonnoWeb è una storia che si scrive ogni giorno, in cui c’è posto anche per te.
Solo curiosità, amicizia, e la voglia di non smettere mai di cercare — digitalmente e umanamente.

Hai voglia di restare in contatto?

Allora iscriviti alla newsletter di NonnoWeb: ogni email è una piccola sorpresa, spedita solo quando c’è davvero qualcosa che merita.
Non troverai mai spam o messaggi ripetitivi – riceverai solo chicche digitali, trucchi pratici, riflessioni (talvolta divertenti!) e tante idee che puoi mettere subito in pratica, sia per il lavoro che per la quotidianità.
Appena completi l’iscrizione, riceverai subito un omaggio digitale: un tool, una guida speciale o una risorsa pratica selezionata da NonnoWeb, pensata per semplificarti la vita online e accendere ancora di più la curiosità.
Che tu sia “giovane ai blocchi di partenza” o “curioso esperto”, la newsletter è fatta per chi vuol scoprire, imparare, sorridere… e magari anche condividere una storia o un dubbio.
Iscriviti ora: bastano pochi clic per entrare nel “circolo delle chicche”.
Il prossimo messaggio potrebbe sorprenderti davvero — e chissà, magari conoscerai anche qualche nuovo amico digitale!
Vuoi far parte di questa storia?
Se ti va, puoi anche prenotare una chiamata gratuita per chiacchierare dal vivo e risolvere i tuoi dubbi informatici, piccoli o grandi: NonnoWeb è sempre qui, pronto ad ascoltare e offrire una mano, proprio come farebbe con un nipote.
Sul digitale si può imparare di tutto, ma la curiosità e il piacere di scoprirlo insieme restano sempre la vera magia!Ecco una sezione finale da aggiungere alla pagina, pensata per invitare all’iscrizione alla newsletter e rafforzare il senso di accoglienza e curiosità:

Iscriversi alla newsletter di NonnoWeb significa restare in contatto con la meraviglia digitale, ricevere idee che nascono dalla curiosità di ogni giorno, spunti pratici, riflessioni vere e qualche risata garantita.
Non aspettarti spam o promozioni inutili: qui ogni email arriva solo quando c’è davvero una chicca da condividere, un trucco che può semplificarti la vita, una novità che vale la pena provare sul serio.
E come benvenuto, riceverai subito un piccolo omaggio digitale: una guida, un tool, una risorsa selezionata per te, pensata per accendere la voglia di sperimentare (e magari anche di stupire qualche amico o parente!).
La newsletter è fatta per tutti: per chi inizia, per chi vuole migliorare, per chi cerca solo uno spunto per sorridere e imparare a domare il mondo tech.
NonnoWeb non vede l’ora di scriverti, e magari di ricevere proprio da te qualche domanda o curiosità da svelare insieme.
Iscriviti ora: bastano pochi clic, una dose di curiosità, e in cambio avrai consigli, esperienze e occasioni speciali — tutto in famiglia digitale.
Se hai voglia, puoi anche prenotare una chiacchierata gratuita: qui nessuno resta solo davanti alla tecnologia, perché a volte “due parole” con NonnoWeb bastano per risolvere mille dubbi.
Il digitale è una strada da percorrere insieme: vieni, camminiamo, scopriamo… e stupiamoci ancora!

